La cucitura

Una volta selezionata, tagliata e assottigliata la pelle, prende il via la fase di cucitura, effettuata da parte di artigiane dalla pluriennale esperienza, che utilizzano macchinari industriali di precisione.

Tutto il pellame proveniente dalla prima fase di lavorazione viene innanzitutto suddiviso in base alla tipologia di vettura su cui il componente interno (pantina parasole o altro) verrà installato, e per colore, in modo da consentire la creazione di molteplici allestimenti, a seconda delle indicazioni del cliente.

A disposizione del reparto di cucitura vi è anche un’ampia gamma di filati -tutti di eccellente qualità e testati per la massima resistenza- che consente un’ulteriore personalizzazione su base cromatica delle alette parasole o di altri manufatti per la componentistica interna dei veicoli.
La scelta degli abbinamenti (pelle, filo, tessuto, ecc.) è a completa discrezione del cliente, per una personalizzazione assoluta del prodotto.
La fase di cucitura prevede due macro-lavorazioni: la composizione della pantina, partendo dai semi-lavorati, e la chiusura definitiva del manufatto finale.

 

Al termine, viene effettuato un controllo con collaudo manuale, testando individualmente ogni singolo prodotto prima di passarlo alla terza e ultima fase di lavorazione: la sellatura.

Diverse lavorazioni dei laboratori Gastaldi Automotive sono svolte ancora interamente a mano, per garantire il miglior risultato sia dal punto di vista estetico che qualitativo.
La cucitura manuale, inoltre, consente di realizzare alcuni dettagli speciali -ad esempio nella definizione degli interni dell’aletta parasole- non raggiungibili altrimenti con il solo utilizzo di macchine da cucire.
Anche le lavorazioni automatiche, comunque, necessitano della presenza e professionalità di un artigiano cucitore: non esistono, infatti, macchinari in grado di rifinire completamente in automatico, fornendo prodotti di eccellente qualità.

Al termine di ogni cucitura, inoltre, il filo viene sempre legato a mano, con una verifica puntuale di ciascun pezzo prima che esso venga passato al reparto di sellatura.

I nostri operatori specializzati, pertanto, hanno sviluppato una raffinata tecnica manuale per accompagnare ciascun componente all’interno della cucitrice, in modo tale da consentire che il punto di cucitura venga posizionato alla corretta distanza, con la massima precisione e a garanzia di perfezione.
Tutti i prodotti che escono dai laboratori Gastaldi Automotive sono infatti realizzati su misura e in modo sartoriale, per garantirne la massima qualità e unicità.
Un’accurata programmazione -supervisionata dalla rete produttiva interna all’azienda- consente inoltre di seguire ogni singola fase del progetto, per ciascun componente, secondo le procedure di qualità ISO9001 (requisito fondamentale per essere fornitori Ferrari Auto).

Contact us

[contact-form-7 id="82" title="Untitled"]